Privacy Policy Cookie Policy

Autonoleggio e franchising: ecco perché la gestione dei processi interni non fa più paura!

Negli ultimi anni si sta registrando un evidente aumento degli imprenditori che ampliano la loro attività di noleggio attraverso l’avvio di un business in franchising.

Mettendo da parte i timori relativi alla competitività del mercato, possiamo pensare a una fondamentale verità: i costi relativi ad acquisto e gestione delle automobili, nonostante le serie di incentivi che sono emersi negli anni, sono notevolmente in aumento. 

É proprio per questo che la domanda di un noleggio è in aumento, che sia esso un noleggio a breve termine, quando parliamo di qualcuno che effettua un viaggio o che si sposta prevalentemente con mezzi pubblici ma ha la necessità di percorrere un importante numero di chilometri, o che sia esso un noleggio a lungo termine, per chi appunto preferisce non addossarsi i costi di gestione di un veicolo e percepisce un certo risparmio in tale soluzione.

Diventa subito chiaro che un attività di noleggio in franchising, se ben avviata e strutturata, può tradursi in un business ben che redditizio. Le opportunità sono alla portata di tutti, ma chi si muove già nel settore del noleggio troverà di certo più agevole tutto quello che riguarda le pratiche generali e burocratiche per l’avvio di un’attività. 

Quindi perché investire sul franchising rappresenta un’opportunità per il noleggiatore?

Avere più sedi situate in più località si traduce nella possibilità di intercettare una clientela variegata e sopratutto più ampia. 

A prescindere da dove è situata la sede principale, una serie di altre sedi diffuse per un dato territorio permette di concentrarsi su diversi settori contemporaneamente: sul turismo (ambito notevolmente redditizio), sul noleggio auto per uso aziendale oppure sul noleggio a lungo termine per uso privato. Avere modo di catturare un più ampio raggio di clienti aumenterebbe la probabilità di incrementare i ricavi, supportando anche l’ammortizzamento dei costi relativi all’avvio dell’attività di franchising, nel più breve tempo possibile.

Il punto da cui partire è la scelta del target: sceglierlo bene, diversificarlo al massimo e concentrarsi adeguatamente sulla comunicazione dell’offerta a quel dato target. 

Troppe sedi sono difficili da gestire?

Operativamente parlando, la gestione di molteplici sedi, affidate a “amministratori” diversi, rappresenta per molti un punto debole, una sorta di campanello d’allarme. La paura che le sedi non riescano a funzionare in maniera unificata o il pensiero di dover essere onnipresente per avere tutto sotto controllo,  frena molto la crescita di un business attraverso una strategia di franchising. Saper scegliere e saper formare le proprie risorse è ovviamente un punto centrale. 

Un altro elemento che però attira l’attenzione del noleggiatore che vuole spingersi oltre ed espandere il proprio business territorialmente è: come facciamo a gestire molte sedi, situate in zone diverse, e come posso tenere tutto sotto controllo in maniera costante ed effettiva? 

L'importanza di affidarsi ai giusti sistemi

Un software come MyRent permette di gestire interamente e in maniera completamente automatizzata e digitalizzata i processi organizzativi dell’attività di noleggio, le prenotazioni, la creazione di preventivi e la gestione anche di quei procedimenti più ostici come le multe o i danni, da un applicazione web comoda e intuitiva.

Il punto forte di questo sistema, quando parliamo di molteplicità di sedi, risiede nel livello gerarchico che è possibile istituire su MyRent per i diversi utenti associati alle diverse sedi. Si tratta della possibilità di nominare diverse tipologie di utenti che avranno a nostra discrezione più, o meno autorizzazioni pratiche.

Ci sarà chi a livello amministrativo potrà occuparsi di gestire contratti e preventivi, pagamenti e fatturazione così come creazione di listini di prezzo, gruppi di veicoli, inserimento di nuovi veicoli nel sistema. Allo stesso tempo avremo anche una serie di utenti limitati al blocco dei veicoli in seguito a una prenotazione, alla gestione dei movimenti.  Potendo sempre visionare l’utente che ha effettuato una certa azione o modifica all’interno del sistema, il noleggiatore avrà sempre modo di tenere sotto controllo ciò che accade in altre sedi. 

Un valore aggiunto

Se volessimo invece parlare dell’opportunità di crescita che tale gestionale fornisce, potremmo fare riferimento alla possibilità di offrire un valore aggiunto al cliente finale appartenente a quella nicchia specifica che per piacere o necessità ha bisogno di noleggiare per esempio un veicolo a Torino e riconsegnarlo a Milano. 

Se le sedi saranno presenti nelle località previste sarà possibile determinare la sede di uscita del veicolo e la sede di entrata come sedi diverse, specificandolo all’interno del sistema. 

A livello organizzativo questo da la possibilità di avere sotto controllo i movimenti del veicolo e gestire facilmente anche quelli interni (quando ad esempio si deciderà di riportare il veicolo da Milano a Torino una volta terminato il noleggio), ma anche di essere agevolati nella somministrazione di un servizio di valore a un cliente tipo, che ha una determinata necessità, senza margine di errore o disorganizzazione interna nella gestione di tali movimenti. 

Ora potete immaginarvelo declinato per centinaia di veicoli per comprendere la portata di un gestionale completo e programmato appositamente per supportare il noleggiatore nella crescita della sua attività.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *