Autonoleggio sostenibile: ecco due idee per fare la propria parte!
Un autonoleggio sostenibile dovrebbe essere una prerogativa in quanto la questione ambientale rappresenta ormai un argomento che tutti conosciamo e che accompagna le nostre giornate. In relazione a questo argomento siamo diventati sempre più capaci di comprendere quali sono i gesti che possono avere un impatto negativo o positivo in tal senso, sia nelle nostre azioni quotidiane che nelle nostre azioni in ambito lavorativo.
Come può un autonoleggio fare la sua parte, compiere le giuste azioni ed essere più sostenibile?
Una flotta ecologica
Una flotta ecologica si può ottenere ampliando l’elettrico all’interno della propria flotta di veicoli, prevedendo in futuro una quasi totale sostituzione o facendo sì che i veicoli a minime emissioni rappresentino la maggioranza nel nostro parco auto.
Ma è conveniente una flotta quasi completamente elettrica? Effettivamente potrebbe esserlo:
Il mercato globale delle auto elettriche sta seguendo una tendenza di crescita, che secondo diversi studi, tra cui un rapporto McKinsey é destinata ad aumentare. Si stima infatti che entro i prossimi cinque anni il settore raggiungerà 4 volte le sue attuali dimensioni e che entro i prossimi 10 anni i maggiori mercati automobilistici potrebbero optare interamente per l’elettrico.
Quindi che cosa comporta tutto questo per il noleggiatore?
Tutto ciò comporterebbe una maggiore produzione di veicoli elettrici dovuta alla sempre più consolidata attenzione alla situazione climatica e ambientale da parte del consumatore così come alle conseguenze dell’attuale caro del carburante. Tutti questi fattori inevitabilmente direzioneranno le scelte del consumatore, anche in fatto di noleggio.
Effettivamente il noleggio potrebbe essere proprio il banco di prova di per un potenziale acquirente, per testare sul lungo periodo un veicolo elettrico al fine di scoprire come ci si trova e se può fare al caso suo e procedere verso un vero e proprio acquisto. A questo proposito, molte statistiche confermano che l’acquisto di automobili è una scelta sempre meno frequente, infatti come emerso nel nostro precedente articolo (Autonoleggio e Franchising) il consumatore predilige sempre di più una soluzione che percepisce come economicamente più vantaggiosa, come il noleggio.
Inoltre, con l’auto elettrica si denota una maggiore convenienza d’uso in quanto, essendo tutte a cambio automatico, risultano più agevoli da guidare. Comprensibilmente investire su una flotta ecologica, completamente elettrica, inizialmente potrebbe spaventare il noleggiatore in quanto apparirebbe un costo di fascia alta.
Pertanto in questi casi è sempre bene farsi una domanda: ho valutato il ritorno che potrei avere sull’investimento, prima di dire di no?
Per rispondere alla domanda possiamo pensare al fatto che un veicolo elettrico necessiterebbe sicuramente di meno manutenzione, per giunta a costi più bassi, in quanto dotato di meno parti mobili rispetto a un veicolo non elettrico che invece va sottoposto a frequenti e periodiche manutenzioni.
Un altro beneficio riconducibile alla scelta dei veicoli elettrici riguarda il lato fiscale/finanziario, a tal proposito ci riferiamo a tutti quegli incentivi promossi da governi e aziende che spingono e credono molto nei benefici che questa transizione può e potrà avere sull’ambiente.
In conclusione, una flotta ecologica potrebbe essere un valido esperimento se non un opportunità già di per se redditizia per il vostro business del noleggio, per non parlare di quanto potrebbe essere vantaggiosa per l’ambiente stesso.
Paperless è meglio: dite addio allo spreco di carta.
Un autonoleggio completamente paperless, che non prevede l’utilizzo di carta per compilare, stampare o archiviare documenti se non strettamente necessario, evitando lo spreco di denaro e risorse.
Come?
Attraverso la digitalizzazione di tutti quei processi che richiedono l’utilizzo di carta fisica, come ad esempio la firma di un contratto da parte del cliente o l’archiviazione dei documenti così come la condivisione degli stessi documenti con il resto del team.
A questo proposito, il software MyRent, gestionale per l’autonoleggio, permette la totale digitalizzazione dei processi, grazie a tutte le sue funzioni.
Eccone un paio:
- Archiviazione in cloud e accesso web al sistema;
- Diverse tipologie di firma digitale.
MyRent quindi offre diverse possibilità, ma ormai tutte le attività di vendita e somministrazione di servizi dovrebbero aver incluso tra i loro strumenti la firma digitale grafometrica.
La firma digitale grafometrica funziona esattamente come quella fisica, ha la stessa valenza legale, con un’unica differenza: è completamente paperless. Infatti adottando una soluzione come questa avrete in dotazione un tablet e un pennino apposito, per far leggere il documento al banco e per permettere al cliente di firmarlo in tutta comodità direttamente dal tablet. Il documento verrà archiviato nel vostro ambiente MyRent e sarà reperibile ogni volta che avrete bisogno.
Comodo vero?
Un’altra soluzione ancora più comoda e sempre più digitale invece è la firma digitale OTP (one-time password) che non solo permette di dire addio all’utilizzo della carta per firmare i contratti, ma consente anche la firma del contratto a distanza, attraverso un link inviato via mail o SMS al cliente finale per autenticare la sua firma digitale. Digitalizzare i processi è ormai parte del nostro presente e rappresenta sempre di più il futuro di qualsiasi attività di business. Perché non cominciare proprio da MyRent, aiutando l’ambiente e riducendo al minimo il consumo di carta?
Se volete saperne di più contattateci o prenotate una demo dal nostro sito web!
Condividi questo articolo se ti è piaciuto!
Non dimenticare di seguirci sui nostri profili social per altri contenuti relativi al mondo dell’autonoleggio