Privacy Policy Cookie Policy
Concessionarie: come fare profitto con l'autonoleggio?

Ad oggi molti concessionari o autosaloni stanno già facendo attività di noleggio. Può capitare in diverse situazioni:

1. per le Courtesy Car,   quando un cliente vuole riparare il proprio veicolo

2. in caso di  Test Drive, cioè  quando il cliente  vuole acquistare un mezzo o  sta valutando il cambio del proprio veicolo con  un’offerta di leasing o di noleggio a lungo termine.

3. In Preassegnazione, cioè quando sta aspettando l’arrivo di un nuovo modello già ordinato,  dove  è previsa una  attesa di mesi e il concessionario può decidere di fornirgli un veicolo sostitutivo.

4. Mobilità – quando un cliente vorrebbe cambiare il proprio veicolo per alcuni giorni perché il suo mezzo non è adatto alla situazione (es. andare in montagna o a un matrimonio).

Quanto bene stanno gestendo l’attività?

E’ fondamentale capire come si sta gestendo questo autonoleggio, perchè è necessario avere un sistema che permetta di controllare e coordinare la flotta. infatti il concessionario o l’autosalone, avrà flotte diverse per ognuna di queste categorie di utilizzo:

  • flotta Courtesy Car
  • flotta Test Drive
  • flotta Preassegnazione
  • flotta Mobilità
  • flotta Interna

Inoltre il software scelto dovrà essere predisposto per gestire le diverse esigenze d’uso e di strategia di prezzo, di ognuna di queste categorie.

Come Renderlo un Business profittevole?

Se si vuole  creare una redditività  positiva è necessario preparare un business model  ed è necessario comprendere bene quali sono i costi e quali i ricavi che ci saranno.

Innanzitutto c’è una doppia redditività: quando i veicoli vengono noleggiati e quando vengono venduti. Tramite la vendita dell’usato, potrà esserci maggior profitto perchè sarà un usato di qualità, essendo i veicoli  usati solo per il noleggio e quindi ben manutenuti. Vendendo più veicoli, si potrà ottenere anche degli sconti dalle case costruttrici, sull’acquisto di nuove auto, se queste categorie d’auto a uso noleggio rientrano nei premi da loro previsti.

Business Plan

E’ necessario capire quali sono i numeri, i costi, le tariffe che vengono applicate.

Esistono due tipologie di noleggio:

– noleggio gratuito

– noleggio a pagamento

Noleggio gratuito

La tariffa  per il concessionario varia moltissimo in base al cliente  perché se viene noleggiato un veicolo per  un’auto di cortesia o per un service nella maggior parte dei casi la macchina verrà fornita gratuitamente, senza essere rimborsata.

Nel caso in cui  la macchina sia fornita gratuitamente, è necessario sapere come comportarsi in caso di sinistro: il concessionario dovrà pagare la franchigia e il cliente dovrà corrispondere per la parte di sua responsabilità.

Noleggio a pagamento

In altri casi  invece il cliente pagherà ed è importante decidere le tariffe, non lasciarle al caso, altrimenti l’operatore non saprà come indirizzare il cliente se non ha un listino ben chiaro.

Oltre alla tariffa base, sia per il noleggio gratuito che per il noleggio a pagamento, si potrebbero fornire degli ulteriori servizi aggiuntivi a pagamento:

1.Limitazione della Responsabilità:  Permettere al cliente di avere una franchigia più bassa, in cambio di una fee giornaliera che varia in base al tipo di veicolo che  noleggia. In caso di sinistro, il cliente può così pagare una franchigia più bassa o addirittura non pagarla. Questi ricavi dovranno coprire il rischio per l’autoassicurazione e al tempo stesso costitueranno anche una vera fonte di reddito.

2.Servizio Premium: Delivery and Collect – Consegna e riconsegna del veicolo a casa del cliente

3.Addebito degli Extra: Guida giovane, baby seat, porta pacchi, porta sci.

In questo modo il  concessionario può avere un guadagno extra  e fornire un nuovo servizio che è comunque richiesto dal cliente. 

Altri Casi

Ci sono situazioni particolari in cui il concessionario noleggia l’auto a pagamento:

1.Test Drive prolungato: le auto verranno fornite gratuitamente, ma se il cliente volesse provare l’auto per più giorni o nel weekend, si potrebbe fargli pagare un importo e dirgli che verrà rimborsato se acquisterà l’auto

2.Noleggio per Weekend o Viaggi di Lavoro: E’ importante avere una tariffa precisa prestabilita, perché il cliente cercherà questo servizio nel sito internet del concessionario. E’ importante fornire il prezzo di  questo servizio di mobilità. Se le informazioni non saranno nel sito, il cliente le cercherà altrove.

3.Noleggi Plurimensili: E’ un trend in crescita. Molte aziende oggi non vogliono affrontare un finanziamento, un leasing o un lungo termine di 36/48 mesi. Vogliono avere una maggiore flessibilità e noleggiare i mezzi per qualche mese. Quindi le concessionarie sono il partner giusto per andare incontro a queste loro esigenze, perchè una volta terminato il noleggio plurimensile, possono offrire un nuovo veicolo a noleggio. Si tratta di una modalità di noleggio che ha una buona profittabilità perchè ha una tariffa più alta di quella del lungo termine. Inoltre è una modalità di noleggio agile e dinamica, che permette di evitare gli allungamenti burocratrici dei noleggi di lungo termine.

4. Preassegnazione: Il cliente in attesa di ricevere il suo veicolo già ordinato può avere un veicolo sostitutivo di pari categoria a un prezzo dedicato.

Per gestire questo business è necessario avere una procedura scritta, avere un listino, un software che ci permetta di gestire il pagamento e il rinnovo del contratto mensile.

Flotta ad uso interno

Il concessionario ha anche veicoil che alloca per esigenze interne: veicoli per uso dei dipendenti e veicoli in pool, usati quando richiesto dal personale. Anche questa flotta va ottimizzata, cercando di massimizzarne il rendimento, noleggiando i veicoli a pagamento quando non sono utilizzati per motivi interni, per esempio nel weekend.

Analisi

Una volta costruito lo scenario e  il Business Model dobbiamo capire se questi numeri possono generare un profitto oppure no. E’ importante tenere in considerazione  che, quando si  fornisce il veicolo gratuitamente, venga addebitato al all’officina che ripara il veicolo o al post-vendita o al service. L’ufficio noleggio dovrebbe sempre far uscire il veicolo con una tariffa anche quando non è il cliente a pagare il servizio. Infatti nel caso del noleggio gratuito al cliente finale, sono le officine a richiedere il servizio e quindi il noleggio andrebbe addebitato a loro. L’ufficio noleggio deve sempre far uscire un veicolo con una tariffa applicata, anche quando il noleggio  viene fatturato internamente. Alcuni Software vi permettono di tracciare questo flusso e i costi di quando si noleggia internamente.

Hai il Software giusto per il noleggio della tua concessionaria?

Certamente il concessionario avrà bisogno di un software adeguato a gestire le diverse tipologie di noleggio, di flotte, che permetta di vedere tutti i veicoli da noleggiare, i contratti da fatturare e gli importi da addebitare al cliente. Avrà bisogno delle stampe dei contratti, di informare e formare il team e poter effettuare una promozione interna per i dipendenti, che potrebbero a loro volta richiedere di noleggiare un veicolo a pagamento nel tempo libero.

E’ importante avere un sistema che gestisca bene anche gli incassi, sia con SEPA che con Carta di Credito,  magari permettendo il pagamento in autonomia da un’area online riservata al cliente. Al tempo stesso il concessionario  deve essere in grado di addebitare i noleggi, le multe, i danni e trattenere un deposito.

Il Software deve permettere di fare analisi dettagliate tramite le statistiche, il fatturato per veicolo, la disponibilità della flotta: così si potrà correggere la strategia di utilizzo dei veicoli, le tariffe e  i processi.

E’ importante ricordarsi di effettuare una analisi continua, cercando di comprendere perchè e quando vengono forniti i veicoli gratuitamente. 

Per finire…

Ricorda che non esiste gratis….ma una attività che deve essere fatturata e diventare un costo per l’officina interna.

Perciò è necessario  prepararsi a gestire al meglio il noleggio!

Per eventuali domande o approfondimenti, puoi ascoltare anche il podcast dell’autonoleggio.

CLICCA QUI per prenotare una demo oppure contatta il Team Dogma Systems  scrivendo a sales@dogmasystems.com oppure lascia il tuo feedback qui sotto. 

Sarò ben lieto di rispondere alle tue domande.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *