In questo sezione del Manuale Utente MyRent™ illustriamo come configurare i listini:
Percorso: LISTINI > Listini > Elenco

In questa schermata trovo un elenco di listini preimpostato che può essere utilizzata come esempio e modificata, oppure
posso selezionare tutti i listini o alcuni e disabilitarli cliccando su Disabilita Rate
COME CONFIGURARE UN NUOVO LISTINO:
- clicco su Nuovo Rate
si apre la finestra pop up dove andrò a Selezionare il numero delle Durate Temporali (posso aggiungerle con il ‘+’) al fine di aggiungere tante righe quante sono le divisioni di tempo che voglio creare.
In Stessa Tariffa se seleziono il flag il cliente pagherà lo stesso importo per la durate dei giorni indicati
(per esempio: il cliente noleggia il veicolo per 6 giorni e gli viene dato il giorno extra alla stessa tariffa)

N.B. È importante effettuare una corretta impostazione delle durate, in quanto, una volta create, non possono essere più modificate, sarà necessario eliminare l’intero listino e rifarne uno nuovo.
Ad esempio, immaginiamo di avere le seguenti fasce temporali:
– da 1 a 4 giorni – da 5 a 15 giorni – oltre i 15 giorni – mensile importo bloccato.
Gruppo | 1 GG | GG extra | 5 GG | GG extra | 15 GG | GG extra | 30 GG | GG extra |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
A | € 130,00 | € 130,00 | € 600,00 | € 120,00 | € 1.650,00 | € 110,00 | 2.000,00 | 130,00 |
Nella tab Descrizione Completa:
in Descrizione inserisco il nome che voglio attribuire al listino (es. Listino Ufficiale)
Quindi compilo i campi obbligatori inserendo 0,0 (virgola)
- Pagamento Contanti *
- Abbattimento totale franchigia *
- Nessuna Assicurazione
P.s. Questi compilazione deve essere fatta in questo modo per ragioni prettamente tecniche

Per quanto riguarda i campi dell‘IVA:
- Se seleziono IVA inclusa gli importi inseriti saranno comprensivi dell’aliquota.
- Se seleziono Disabilitato gli importi inseriti saranno considerati dal sistema IVA esclusa.
I campi Codici IVA per importi tassabili e Codici IVA importi non tassabili sono dati che vengono impostati dal menù CONFIGURAZIONI > Contabilità > Codici IVA
Il campo Sede consente di restringere l’applicabilità di un listino a una sede particolare.
L’opzione Il giorno di noleggio scade alle ore va abilitata solo se non si vuole calcolare il giorno di noleggio in 24 ore; questo perché il MyRent™ di default conteggia la durata del giorno di 24 ore in 24 ore (es. dalle h.15 di oggi alle h.15 di domani = 24 h = 1 giorno di noleggio addebitato).
Esempi:
Imposto la scadenza del noleggio alle 23.59 dalle h.15 di oggi alle h.15 di domani = 24 h = 2 giorni di noleggio addebitati.
Imposto come orario di scadenza del noleggio le ore 9:00, quindi il cliente dovrà riconsegnare il veicolo entro le ore 09:00 del giorno successivo
Il cliente ritira il veicolo alle 11:30 se l’opzione non è selezionata, il cliente dovrà riconsegnare il veicolo entro le ore 11:29 del giorno successivo.
Nel tab Noleggio troverò impostate le durate e da qui posso anche impostare i gruppi cliccando sul bottone in basso a sinistra Aggiungi Gruppo e Crea
I gruppi sono le categorie di mezzi inserite in precedenza, per ognuna delle quali devono essere definiti i prezzi in relazione alle durate temporali impostate (per info come Configurare Gruppi).
In automatico compaiono gli spazi per l’inserimento degli importi, in corrispondenza delle varie durate temporali.
Per ogni durata temporale occorre inserire la tariffa per il giorno extra. Di seguito si riporta un esempio per un gruppo di veicoli:
Gruppo | 1 GG | GG extra | 5 GG | GG extra | 15 GG | GG extra | 30 GG | GG extra |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
A | € 130,00 | € 130,00 | € 600,00 | € 120,00 | € 1.650,00 | € 110,00 | 2.000,00 | 130,00 |
Secondo quanto riportato nell’esempio, la tariffa giornaliera per la prima fascia temporale è di 130€, per la seconda fascia 120€, per la terza fascia 110€, per il mese 2000€.
Considerando la prima fascia, se il cliente noleggia il veicolo per due giorni ma poi lo tiene quattro, pagherà 130€ per ogni giorno in più; per la seconda fascia pagherà 120€ per ogni giorno in più e così via.
Nella seconda fascia si ha che l’importo è di 600€, che deriva da 120€ (importo giornaliero) x 5(numero giorni). Il motivo risiede nel fatto che il MyRent calcola le tariffe nel seguente modo: prende l’importo della tariffa (600), lo divide per il giorno minimo (5) e lo moltiplica per il numero dei giorni di noleggio del veicolo. Quindi, ogni volta che si va a creare un contratto, il sistema andrà a calcolare l’importo giornaliero e lo moltiplicherà per il numero dei giorni di noleggio. Se avessimo inserito 120 al posto di 600, l’importo giornaliero sarebbe stato 24€ (120/5).
Di seguito si riporta l’algoritmo matematico esplicativo della logica adottata dal sistema.
Algoritmo matematico:
Min: x Max: y Importo fisso: z Importo tariffa: w Importo giorni extra: h
Importo Giornaliero: w/x j: numero giorni in cui si tiene il veicolo
1) se j < x non si può applicare la tariffa
2) se j = x si applica w
3) se j è compreso tra x e y (con y compreso) e se importo fisso = false si ha: w/x * j (importo giornaliero per i giorni di noleggio) = importo noleggio, altrimenti l’importo del noleggio è w
4) se j >y e se l’importo fisso = false: w/x * j + (j – y) * h, se importo fisso = true: w + ( j – y) * h.
Per la gestione delle particolarità come la mezza giornata, i km extra, gli accessori, ecc…, occorre creare degli optional da associare al listino (per info come Configurare Optional).
Inoltre ogni listino deve essere necessariamente associato a una convenzione, altrimenti, in fase di creazione di un contratto, non sarà possibile selezionare il listino desiderato (per info come Configurare Convenzione).
Per inserire gli optional clicco sulle tabs: Assicurazioni, Km o Extra, a seconda del tipo di optional che voglio inserire.

Per inserire un nuovo optional occorre cliccare su Aggiungi Optional in basso a sinistra:

Dopo aver cliccato su Conferma gli Optional selezionati compaiono nell’elenco.
Per ciascun Gruppo ora posso aggiungere i prezzi inserendo la tariffa e il giorno extra:
per facilitare le operazioni posso copiare lo schema su un file Excel, selezionando tutto premendo il tasto Rate in basso a destra

Apro un nuovo file Excel e creo la mia tab lì con i gruppi e i prezzi posso anche usare delle formule di calcolo,
per esempio:

una volta effettuata questa operazione copio e incollo la mia tabella da Excel al MyRent™
mi posiziono sulla prima cella e faccio Ctrl-v – in questo modo tutto il Listino verrà popolato
confermo con Aggiorna.

N.B. Gli operatori non gestiranno mai direttamente un Listino MA lo stesso sarà sempre associato a una Convenzione.
Le Convenzioni le codifica il cliente – concessionario o noleggiatore – e dipende dal canale tramite il quale arriva la Prenotazione (la Convenzione è un pò un Macro Filtro)
ci saranno ad esempio le Prenotazioni che arrivano dal web, dal TO, dal noleggio esterno)quindi la Convenzione al suo interno può avere uno o più Listini (per info come Configurare Convenzione).
Le Convenzioni possono mascherare la complessità di gestire delle regole articolate nell’identificazione del Listino, ad esempio avere un Listino che cambia a seconda della sede, stagione o canale.
E’ quindi importante inserire le Convenzioni in fase di configurazione.
Per saperne di più guarda il video sul canale YouTube di MyRent™: Listini prezzi