CAR RENTAL TIPS
DDT: Il Documento Di Trasporto
Che cos'è e come viene utilizzato nel noleggio
Il DDT può essere modificato e personalizzato in base alle esigenze dell’azienda in quanto il suo utilizzo è versatile e adattabile a diversi scenari.
Tra i molti utilizzi per esempio troviamo le esigenze di chi effettua trasporto di veicoli con bisarca, nelle consegne dei mezzi al cantiere o per chi effettua noleggio di macchine movimento terra.
Come si utilizza?
Il Documento Di Trasporto è un documento commerciale che segue la merce durante lo spostamento/trasporto e certifica il trasferimento di proprietà da compratore a venditore o noleggiatore.
Il DDT pertanto deve essere emesso in un momento antecedente al trasporto ed essere compilato di tutte le informazioni necessarie ai fini della certificazione. Tale documento oltre a ricoprire la normativa fiscale ricopre anche normative di carattere civilistico.

Cosa deve includere un Documento Di Trasporto?
Il DDT si compone di diverse informazioni al suo interno, come affermato precedentemente, esso si personalizza adattandosi alle esigenze dell’azienda che deve emetterlo.
Secondo Sumup un valido DDT deve includere:
- Numero identificativo del documento;
- Data della vendita o dell'invio;
- Dati delle due parti: inclusa la P.IVA;
- Descrizione dei prodotti e numero di pezzi;
- Informazioni del trasportatore che deve effettuare il trasferimento;
- Numero e peso delle merci trasportate;
- Data di consegna se diversa da quella dell’emissione del DDT;
- Prezzi unitari e totale dovuto dal cliente.
POSSIBILI SCENARI
DDT Senza trasferimento di proprietà
Il DDT può essere utilizzato anche per quanto riguarda trasporti senza trasferimento di proprietà, prevalenti nel caso specifico delle aziende di noleggio. Ci sono diversi scenari dove può essere utilizzato in questo frangente. Un caso di utilizzo è per conto riparazione: questa causale va indicata quando la merce deve essere spedita per una riparazione e poi rispedita indietro
Un altro caso di nostro interesse è il trasporto a fine specifico del noleggio, dove per esempio dobbiamo spedire una data quantità di veicoli a un cliente che potrebbe essere un azienda. In tal caso nel DDT va esplicitato che i beni viaggiano a titolo di noleggio.
È possibile creare DDT liberi o collegati al Check-out/Check-in di un noleggio.
L’emissione del DDT è soggetta a obbligo di legge. Ai fini fiscali il DDT può essere utilizzato in due casi principali: quando in caso di vendita ci si voglia avvalere della fatturazione differita (art. 21 DPR 633/72) ovvero nel caso in cui si voglia vincere la presunzione di acquisto o vendita previste dalla normativa obbligatoria (art. 53 DPR 633/72). Ed è questa la base giuridica che richiede l’emissione del DDT nel caso di trasporto con finalità di noleggio di beni mobili quindi anche macchinari e attrezzature.
Assodimi.it
MYRENT SOFTWARE
Documenti di trasporto e gestione manutenzioni in MyRent™
Il Documento di trasporto si lega particolarmente alla gestione delle manutenzioni e delle riparazioni.
Questo scenario si presenta quando uno o più veicoli presenti nella nostra flotta vanno spediti all’auto officina autorizzata della manutenzione/riparazioni e poi rispenditi indietro al noleggiatore.
In MyRent™ abbiamo reso disponibile una funzione che permette, in tal senso, di creare dei documenti di trasporto a seguito della creazione di un movimento interno oltre che a seguito di un noleggio.
Il documento di trasporto si può agganciare al contratto stesso o inoltrare via mail al trasportatore.
Per maggiori informazioni su MyRent™ Software e su come ottimizzare la gestione di DDT e manutenzioni, prenota una demo gratuita con il nostro Team o contattaci!