Una volta chiuso il contratto devo cancellare i dati dei miei clienti? Si, se non si ha un consenso scritto (ad esempio per consentire attività di marketing), la finalità del trattamento è terminata e non c’è una legge particolare che richiede di tenere questi dati.
Come devono essere impostati i dati nel software MyRent per essere in regola? Bisogna procedere con l’eliminazione o l’anonimizzazione dei dati personali che non devono più essere utilizzati ai fini dell’attività strettamente necessaria.
Che cosa farà Dogma Systems per aiutare chi usa il programma MyRent a gestire i dati personali dei clienti? Dogma Systems rilascerà un aggiornamento del MyRent che permetterà l’anomizzazione o la cancellazione dei dati personali. Infatti, i dati personali che sono stati resi anonimi, in modo tale che l’individuo non sia o non sia più identificabile, non sono più considerati dati personali. Perché i dati siano veramente anonimi, l’anonimizzazione deve essere irreversibile. L’anonimizzazione di MyRent permetterà ugualmente di mantenere aggiornate le statistiche di andamento del tuo auto noleggio.
Come sarà nello specifico l’aggiornamento del MyRent che permetterà di adeguarsi alla nuova normativa GDPR? Puoi scaricare qui il nostro documento sulla procedura di implementazione: MyRent Implementation for GDPR
Quando sarà pronto l’aggiornamento? La data del rilascio non è stata ancora definita.
Dopo quanto tempo i dati vanno cancellati o anonimizzati? Il tempo di conservazione di un dato è in genere legato alla finalità del trattamento. Nel caso dell’autonoleggio, i dati di un cliente devono essere anonimizzati una volta conclusa la finalità del contratto di noleggio, salvo tempi diversi indicati dalla legge. La normativa fiscale in Italia indica 10 anni, ma i dati non fiscali come email e telefono andrebbero distrutti prima se non si è ricevuto il consenso scritto. Ai fini del contratto di noleggio, ma non ai fini della fatturazione o della reperibilità del trasgressore in caso di ricezione delle multe, fino alla scadenza prevista legalmente.
Come bisogna gestire i dati delle carte di credito nel MyRent? I dati delle carte di credito non possono essere salvati. Bisognerebbe eliminare la registrazione di tutte le carte di credito, che non possono più essere salvate. Le carte di credito possono essere salvate solo in formato tokenizzato. Attivando il nuovo virtual pos, una soluzione integrata al MyRent e sviluppata in partnership con Ingenico, che tokenizza la carta di credito e converte i dati in 156 codici alfanumerici criptati, per permettere di effettuare il blocco del deposito e il pagamento del noleggio in tutta tranquillità. Contattaci per prenotare la tua integrazione personalizzata.
Come si ottiene il consenso da parte dei clienti? Il consenso dovrebbe essere espresso mediante un atto positivo inequivocabile con il quale l’interessato manifesta l’intenzione libera, specifica, informata e inequivocabile di accettare il trattamento dei dati personali che lo riguardano. (32)
Dogma Systems come tratterà i miei dati e i dati dei miei clienti? Se vuoi avere un dettaglio della procedura da noi tenuta nel trattamento dei dati, puoi inviarci una richiesta al seguente indirizzo email: info@dogmasystems.com e provvederemo a inviarti la documentazione specifica di riferimento.
Come si ottiene il consenso dal cliente?
l consenso deve essere dato solo per quanto riguarda quello specifico contratto
deve essere chiesto per obiettivi specifici
L’autorizzazione deve essere esplicita. Le risposte non devono essere suggerite. Il silenzio assenzo è superato.
Il consenso non può essere accumulato. I fini devono essere separati
Bisogna essere chiari: qualcuno potrebbe non sapere cosa è il direct marketing. l’uso deve essere chiaro e esplicito.
Per attività commerciale: bisogna chiedere 2 autorizzazioni: 1 per processare i dati e per le analizi statistiche del trend commerciale; 1 per l’invio delle informazioni commerciali.
Devo cambiare le mie condizioni contrattuali del noleggio? Forse si. “il principio della trasparenza impone che le informazioni destinate al pubblico o all’interessato siano concise, facilmente accessibili e di facile comprensione e che sia usato un linguaggio semplice e chiaro, oltre che, se del caso, una visualizzazione.” (58) Per questo motivo è responsablità del noleggiatore valutare se le condizioni contrattuali momentaneamente utilizzate sono sufficientemente chiare per i propri clienti e se consentono di dare un consenso esplicito. Se vuoi puoi prendere a riferimento un template che ti può guidare nel miglioramento delle impostazioni delle condizioni contrattuali.
Cosa devo fare una volta che ho stabilito quali sono le nuove condizioni contrattuali? deve inviarcele in formato word al seguente indirizzo: assistenza@dogamsystems.com
Le informazioni e le linee guida contenute in queste pagine web hanno lo scopo di contribuire a una migliore comprensione delle norme unionali sulla protezione dei dati. Esse sono intese esclusivamente come strumento di orientamento: solo il testo del regolamento generale sulla protezione dei dati ha forza legale. Pertanto solo il regolamento può istituire diritti e obblighi per le persone. Questa guida non dà luogo ad alcun diritto o aspettativa esecutiva. L’interpretazione vincolante della legislazione dell’UE è di competenza esclusiva della Corte di giustizia dell’Unione europea. Le opinioni espresse in questa guida non possono pregiudicare la posizione che la Commissione potrebbe assumere dinanzi alla Corte di giustizia.